La tecnologia RFid è composta da 3 componenti:

  1. un lettore
  2. uno o più tag
  3. un sistema informatico di elaborazione dei dati

Questa tecnologia utilizza delle frequenze radio definite attraverso la normativa ISO allo scopo di raccogliere e immagazzinare dati su merci, animali e persone.

Tag RFid

Tag RFid

il tag RFid, anche detto etichetta RFid, è costituito a da 3 elementi:

  • un’antenna che riceve il segnale
  • un chip che contiene un memoria fisica non volatile
  • un supporto fisico che tiene insieme le parti, generalmente fatto in materiali plastici.

I tag possono avere una memoria fisica nella quale è possibile scrivere informazioni, allo scopo di conservare ad esempio delle informazioni molto precise sullo storico delle operazioni eseguite.

Lettore RFid

Il lettore RFid è anche chiamato reader RFid.

Lettore però è una terminologia erronea o quantomeno incompleta, infatti è anche in grado potenzialmente di scrivere informazioni sulla memoria fisica del chip.

Il lettore per funzionare genera un campo magnetico che al passaggio alimenta, e quindi attiva, il chip contenuto nel tag.

Il lettore deve essere connesso ad un sistema informatico in grado di elaborare i dati rilevati al tag ed eventualmente archiviarli in un database.

I lettori possono essere di diversi tipi, è molto diffusa a tipologia a varco o gate(dei totem come quelli all’uscita delle casse del super mercato) nella quale i dati vengono raccolti al momento che il tag passa attraverso il varco.

Come si usa l’RFid

La tecnologia RFid ha diversi campi di utilizzo, industria 4.0, rilevazione della presenza del personale, bigliettazione elettronica e altri ancora.

Nell’utilizzo industriale è possibile utilizzare questa tecnologia per registrare informazioni sulle merci lunga tutta la supply chain e immagazzinare tali informazioni in un gestionale di tipo MES.

Utilizzando l’RFid in questo campo è possibile non solo raccogliere informazioni in tempo reale sullo svolgimento del processo industriale, partendo dall’approvvigionamento fino alla messa sul mercato, ma è anche possibile raccogliere informazioni sul percorso effettuato da ogni singolo prodotto che esce dalla “catena di montaggio” per poter ottimizzare il processo ad ogni ripetizione.

È molto vantaggioso utilizzare questa tecnologia anche nel campo della rilevazione della presenza del personale (e anche degli ospiti) all’interno dell’azienda.

Infatti, utilizzando un lettore di tipo gate connesso ad un sistema informatico è possibile rilevare le presenze, in maniera automatica.

È possibile anche effettuare le rilevazioni con dei sensori di prossimità, attraverso lo standard NFC, utilizzando come etichetta dei badge personali e come lettore un semplice smartphone connesso ad internet.

Le entrata e uscite dei dipendenti posso infine essere archiviate utilizzando un gestionale dedicato, anche in cloud.

Tecnologia RFid, i vantaggi

La tecnologia RFid rispetto a barcode, qrcode o barre magnetiche possiede numerosi vantaggi:

  • può essere utilizzata in ambienti sporchi (a patto che il tag sia ben protetto attraverso il supporto fisico)
  • è una tecnologia di prossimità quindi la rilevazione può essere anche automatica grazie all’ausilio dei varchi
  • è possibile non solo leggere ma anche immagazzinare informazioni nella memoria fisica del chip
  • non ha bisogno di essere a contatto
  • le informazioni possono essere trasmesse in chiaro o cifrate

Noi di e-Lios abbiamo implementato diverse soluzioni che possono sfruttare questa tecnologia, ti faccio una lista di link che ti potrebbero interessare per approfondire.

Se hai un progetto che vuoi sfruttare per catapultare la tua azienda nell’industria 4.0, contattaci e saremo più che felici di aiutarti a realizzarlo.

Contattaci

Related Posts

Industria 4.0

Supply chain, la gestione della catena di distribuzione

Supply Chain Managment la gestione della catena di distribuzione nasce allo scopo di di ottimizzare la supply chain. Resta da capire cosa sia con esattezza la supply chain ;), ti informo già da subito che Read more...

Industria 4.0

e-Lios ed Eurotech insieme per un caffè 4.0

La collaborazione tra Eurotech e-Lios per portare la tecnologia nella preparazione del caffè Al via la collaborazione tecnica con Eurotech fornitore leader di piattaforme per abilitare applicazioni IoT (Internet of Things). La collaborazione è nata Read more...

News

Sito web pubblica amministrazione

Il Sito web per la pubblica amministrazione, secondo le nuove direttive promosse dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) e dal Team per la Trasformazione Digitale, devono seguire delle linee guida di usabilità e design. I punti Read more...