Cos’è la realtà aumentata

La realtà aumentata, anche detta AR o Augmented Reality in inglese, è una tecnologia che permette di aggiungere uno strato informativo alla realtà osservata.

La differenza con la realtà virtuale è che quest’ultima si va a sostituire alla realtà osservabile con sistemi come visori e cuffie.

Applicazioni realtà aumenta

La realtà aumentata ha applicazioni molto diverse, può essere utilizzata nei videogiochi, impossibile dimenticare il clamore scatenato da Pokemon GO, sicuramente il gioco di realtà aumentata più popolare al mondo, nel quale è possibile muoversi nella mappa della propria città per scovare e poi catturare dei mostriciattoli tascabili; applicazione che ha fatto crescere di più del 50% il valore delle azioni di Nintendo al momento del rilascio.

Un altro campo di utilizzo è quello del miglioramento dell’esperienza utente in attività come bar, ristoranti e store di vario genere, ma anche in eventi, fieri e nel paesaggio cittadino.

Grazie a questa tecnologia è possibile dare consigli agli utente su cosa fare dopo e anche raccogliere informazioni sulle loro abitudini di comportamentali.

Ulteriori campi di utilizzo sono quello degli eventi e quello museale.

Poniamo il caso di un museo d’arte, l’utente muovendosi nello spazio e inquadrando un’area di interesse, in questo caso un quadro, può vedere un “nuovo strato” di quest’opera, ad esempio informazione sul restauro e lo stato dell’opera prima che avvenisse.

Oppure nel caso di una cattedrale, puntando il dispositivo su di essa si può rendere possibile osservare le sue varie stratificazioni nel corso della storia.

Questa tecnologia ha anche sbocchi nel marketing e nella pubblicità, marchi altisonanti come Lego e Toyota hanno già cominciato ad utilizzarla, non solo loro, ma anche grandi artisti musicali e anche riviste.

Potresti pensare che implementare una soluzione simile possa essere estremamente dispendioso e complesso, ma in realtà servono solo due elementi: un’idea e un’app per realizzarla.

Augmented reality app e software

Come stavo dicendo per accedere alla realtà aumentata all’utente serve un’app o un software, e un qualche tipo di dispositivo sul quale istallarlo.

I risposativi più diffusi per utilizzare questa tecnologia sono gli smartphone, infatti questi dispositivi contengono tutto ciò che serve:

  • una fotocamera per riprende la realtà visibile
  • un GPS e una bussola per comunicare all’applicazione la posizione e la direzione nella quale si sta guardando
  • uno schermo sul quale riprodurre in tempo reale la realtà con uno strato informativo sovrapposto.

Infatti è stata proprio la diffusione degli smartphone, che ormai la buona parte della popolazione mondiale possiede, a favorire la crescita di questa tecnologia perché ha fornito a tutti un supporto sul quale sfruttarla.

Quindi per la maggior parte dei casi di utilizzo si ha bisogno solo di una app mobile sviluppata ad hoc.

Sfrutta anche tu questa opportunità per accrescere il tuo business e fornire ai tuoi utenti un esperienza memorabile.

Contattaci per una consulenza

Categories: NewsWeb e Mobile App

Related Posts

News

Sviluppatori applicazioni Android

Noi di e-Lios siamo sviluppatori di Applicazioni Android, ma lascia che ti faccia una panoramica del funzionamento e delle possibilità che hai per la creazione di un app per la tua attività. Per prima cosa, Read more...

News

PRE-NOTA arriva a Recanati

La già nota piattaforma ideata e realizzata da e-Lios PRE-NOTA è stata scelta dal Museo Casa Leopardi di Recanati https://www.pre-nota.eu/musei/?c=casa_leopardi. Il complesso, fiore all’occhiello del panorama marchigiano, compone i suoi percorsi tra il museo dedicato Read more...

News

Piano di marketing turistico esempio

Avere un piano marketing nel settore turistico è fondamentale ed è fondamentale gestire anche la parte on-line. L’utilizzo del web nella programmazione dei viaggi è ormai estremamente comune in tutte le fase della pianificazione, ad Read more...