Tecnologia beacon

I beacon sono dei dispositivi di prossimità in grado di inviare limitate quantità di informazioni a un dispositivo attraverso lo standard BLE (Bluetooth Low Energy).

La tecnologia beacon può essere utilizzata in svariati contesti sia indoor che outdoor:

  • gallerie e mostre d’arte, per inviare informazioni sulle opere o sulle aree espositivi
  • ristoranti
  • diversi tipi di negozi
  • grandi aree concerti nelle quali si esibiscono diversi artisti ad orari stabiliti
  • punti di interesse cittadini di vario tipo: storico, paesaggistico ecc…
iBeacon

Lo standard adottato più di frequente per questo tipo di dispositivi è l’iBeacon della apple, infatti tutti i dispositivi mobili apple hanno nativamente (cioè di fabbrica senza installare alcuna applicazione) la predisposizione per ricevere notifiche da parte di questo tipo di dispositivi.

Se a questo punto ti stai chiedendo: “ma l’ibeacon funziona anche con i dispositivi android?”, non devi preoccuparti perché ormai da diversi anni questo sistema operativo ha implementato la compatibilità con i dispositivi BLE come i beacon.

Per inviare delle informazioni contestualizzate però è necessario, o quantomeno fortemente incentivato, far sviluppare un app dedicata.

Beacon app

Per far ricevere al cliente le informazioni in maniera riconoscibile ed ordinata è necessario lo sviluppo di una app dedicata che possa essere installata nel dispositivo ricevente (in questo caso lo smartphone o il tablet).

beacon app

In questo modo si può avere il controllo sulla disposizione delle informazioni inviate; facendo l’esempio di un negozio di vestiti, attraverso le informazioni raccolte è possibile:

  • inviare una notifica di benvenuto
  • rilevare il tempo di permanenza in store e nelle singole aree dello store
  • raccogliere informazioni di acquisto sull’utente e quindi inviare notifiche rilevanti di sconti e novità

Quindi come puoi ben capire i vantaggi sono numerosi, oltre ad effettuare un vero e proprio proximity marketing è possibile:

  • inviare informazioni all’utente
  • anche raccogliere informazioni sulle abitudini di acquisto del singolo utente
  • raccogliere medi che possono dare indicazione su come migliorare l’esperienza utente.

Noi di e-Lios abbiamo esperienza con questa tecnologia e sappiamo bene come aiutarti ad implementala nel tuo progetto o nella tua azienda.

Contattaci per richiedere una consulenza

Related Posts

Industria 4.0

Codice ean

Il codice EAN, con più precisione codice a barre EAN (in inglese EAN barcode), è uno standard internazionale di codice a barre; in Italia è lo standard di codice a barre più utilizzato. È utilizzato Read more...

Industria 4.0

QR code, scopri tutti i vantaggi

Cos’è il QR code Il QR Code (abbreviazione di “Quick Response Code”, in italiano: “codice a risposta rapida”) è una versione bidimensionale del codice a barre. E’ stato inventato nel 1940 da Denso per tracciare Read more...

News

PRE-NOTA: AOU Ospedali Riuniti Ancona

Per gestire al meglio le proprie prenotazioni, l’AOU Ospedali Riuniti di Ancona ha scelto Pre-nota, il portale Web ideato e creato dal team di e-Lios che permette agli Enti Pubblici di gestire gli appuntamenti a Read more...